Taggato: sinistro stradale
Torniamo sugli accertamenti urgenti sulla persona previsti dall’art. 354 del codice di procedura penale, in relazione agli accertamenti sull’assunzione di alcool e/o sostanze stupefacenti sui conducenti di veicoli coinvolti in sinistro stradale. (CLICCA qui...
Nel corso dell’ordinario servizio di pattuglia automontata, il conducente è ben consapevole che in qualsiasi momento potrebbe essere chiamato a guidare con urgenza, con azionamento di sirena e lampeggianti. In tale contesto in cui...
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/3/2017 n. 11751 L’art. 189 cod. strada descrive il comportamento che l’utente della strada deve tenere nel caso di sinistro comunque riconducibile al suo comportamento di guida, stabilendo...
Con l’acronimo U.C.I si intende l’Ufficio Centrale Italiano di assicurazione per l’Italia che, fondato nel 1953, ha il compito di gestire le pratiche di sinistri nei quali sono rimasti coinvolti i veicoli a motore...
Con l’entrata in vigore della legge 23 marzo 2016 n. 4, meglio conosciuta come quella legge che ha “risolto” il problema degli incidenti stradali con morte o con lesioni gravi e gravissime di qualcuno...
Sinistro stradale con responsabilità non immediatamente evidenti: uno dei due automobilisti si rende conto che l’incidente ha per causa primaria (o concausa fondamentale) la guida dell’auto, da parte dell’altro, con una mano sola a causa...
Caro Vigileamico, a seguito di un piccolo sinistro stradale occorso in area condominiale e che ha visto la controparte refertata per tre giorni, su mia richiesta è intervenuta la Polizia Stradale. Due...
scusi il disturbo,stavo cercando un sito dove poter fare delle domande su incidenti e quali penalizzazioni ha chi guida una macchina senza assicurazione(e fa un incidente naturalmente). La dinamica dell’incidente più o meno...