Patente C1: quando il trasporto è ludico o non professionale

Pochi sono al corrente che tra le molte categorie di patenti di guida esiste anche un’abilitazione che permette di condurre si dei veicoli la cui massa massima è superiore a kg 3500 ma che viene conseguita con meno difficoltà o quanto meno con un esame che esclude alcuni argomenti.
La limitazione sta nel fatto che il peso complessivo del veicolo a pieno carico non deve superare i 7500 kg quindi il range è ricompreso tra i kg 3500 e i kg 7500.
A questo punto è facile pensare quale utilizzazione fare di questa abilitazione, che si può conseguire solamente se si è già in possesso della patente di categoria B:
- questa patente sarà utile a chi è amante del viaggiare in camper infatti con essa è possibile condurre l’autocaravan con peso superiore a 3500 kg, peso che facilmente si corre il rischio di superare sia con gli accessori che vengono successivamente all’omologazione, aggiunti a quelli di serie, sia con il carico che, non si sa per quale strana ragione, si vanno a stivare. Ci sono altresì modelli di camper che vengono già allestiti e omologati con massa complessiva superiore a quella che si può condurre con la patente B;
- chi trasporta merci per conto proprio ma con un veicolo che può superare i 3500 kg di massa a pieno carico.
Ora vediamo cosa scrive l’art. 116 del Codice della Strada in merito a questa patente di guida e anche a ciò che si può trainare.
“…h) C1: autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata e’ superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg;
i) C1E:
1) complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata e’ superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg;
2) complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata e’ superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
l) C: autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata e’ superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
m) CE: complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg; …”
Come è facilmente comprensibile la diversità tra la patente C1 e la C è la limitazione che ha la prima ha, rispetto alla seconda nella portata massima che è di 7500 kg e di conseguenza la C1E con la CE rispetto a quanto è possibile trainare.
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |