Whatsapp e altre app di comunicazione sociale diventeranno a pagamento
L’Autorità Garante per le Comunicazioni pubblica la prima parte di una indagine conoscitiva concernente lo sviluppo delle piattaforme digitali e dei servizi di comunicazione elettronica di cui alla delibera -N. 357/15/CONS: PROROGA DEI TERMINI E PUBBLICAZIONE DELLA PARTE RELATIVA AI “CONSUMER COMMUNICATIONS SERVICES”.
Le 110 pagine di questo studio sono incentrate sull’utilizzo dei social media: Whatsapp, Viber, Skype, Telegram e così via. In esse si evidenzia sia che al moento whatsapp è l’app più utilizzata e che sta sostituendo sempre più Skype.
Quello che in realtà più interessa, che è stato rilaciato dai quotidiani Leggo e Repubblica è quanto viene rilevato al punto 208 dell’allegato “A” ossia “…utilizzano indirettamente le risorse degli operatori di rete: essi offrono servizi agli utenti finali usufruendo delle reti già esistenti – e quindi indirettamente delle frequenze e delle numerazioni di cui sono titolari gli operatori di rete mobile – senza farsi carico dei relativi costi, né dover rispettare le regole connesse al loro utilizzo. Inoltre, i fornitori di servizi di app di comunicazione sociale possono scegliere i Paesi dove ubicare la propria sede in modo da usufruire di regimi fiscali meno onerosi rispetto a quelli a cui sono sottoposti gli operatori di rete. Secondo alcuni, tali vantaggi potrebbero consentire a tali soggetti, in linea di principio, di offrire servizi al dettaglio ai consumatori a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dagli operatori di rete mobile, sottoposti a regimi regolamentari e fiscali più onerosi…”.
In parole povere i creatori di app di comunicazione sociale utilizzano reti e numerazioni a carico dei gestori per i quali non sostengono costi inoltre possono avere la loro sede dove ritengono più opportuno potendo così usufruire di regimi fiscali agevolati “guadagnando” sulla profilazione dell’utente: dati questi molto “golosi” nel mondo del marketing.
Da qui la decisione di obbligare le società sviluppatrici di app di comunicazione sociale a pagare un “pedaggio” per l’uso di reti e numerazioni telefoniche negoziate però con i gestori telefonici.
La possibilità che questi costi possano finire a carico dell’utente finale è ipotizzato dal Garante proponendo di dare in cambio nuovi servizi a valore aggiunto di contro le app potranno attingere al credito telefonico degli italiani
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |