La decurtazione punti sul certificato guida ciclomotore, su il CQC e il CAP

IL SISTEMA PER IL CIC
Sembra inutile affrontare l’argomento del sistema dei punti sul CIC (Certificato per la guida dei ciclomotori) dal momento che dal 19.1.2013 il CIC è stato soppresso e sostituito con la patente AM che rientra a pieno titolo fra tutte le altre patenti e pertanto anche ai conducenti maggiorenni dei ciclomotori si applica il solito sistema di quello delle patenti maggiori.
IL SISTEMA PER LA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E IL CAP
Nel caso una violazione, per la quale è prevista sottrazione di punti, sia commessa alla guida di un veicolo per cui è richiesta la Carta di qualificazione del conducente o il CAP tipo KB e nell’esercizio dell’attività professionale di autotrasporto di persone o merci che richiede il possesso della Carta di qualificazione del conducente (anche se sostituito dal codice UE armonizzato “95”) o del CAP tipo KB, la decurtazione dei punti avviene su tali documenti e non anche sulla patente di guida.
Il CAP di tipo KB è necessario per il servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone e di servizio di piazza con autovetture con conducente, se per la guida del veicolo adibito ai predetti servizi è richiesta la patente di guida di categoria B1 o B. La decurtazione di punti si applica però anche se il conducente è possessore di CAP tipo KD perché questo documento comprende anche il CAP tipo KB.
Persi i 20 punti oppure quando, dopo una prima violazione comportante la perdita di almeno 5 punti, il conducente, entro 12 mesi, ne commetta altre due, comportanti ciascuna la perdita di almeno 5 punti, l’ UMC competente dispone la revisione della CQC o del CAP tipo KB, imponendo al titolare di sottoporsi ad un esame di idoneità che, se non superato, comporta la revoca della CQC o del CAP tipo KB.
La perdita o la riacquisizione dei punti o il risultato della revisione hanno effetti diversi fra la patente e la CQC e il Cap nel senso:
- la perdita dei punti si ha o sulla patente di guida o sulla CQC o sul CAP;
- la riacquisizione dei punti si ha o sulla patente di guida o sulla CQC o sul CAP;
- l’esame di revisione con effetto positivo della CQC o del CAP tipo KB non ha alcun riflesso sulla patente posseduta;
- l’esame di revisione con effetto positivo della patente di guida non ha alcun riflesso sulla CQC o del CAP posseduti;
- l’esame di revisione con effetto negativo della patente di guida comporta anche la revoca della CQC o del CAP posseduto;
- l’esame di revisione con effetto negativo della CQC o del CAP non ha effetti sulla patente di guida.
Le prescrizioni sulla gestione dei punti per la CQC prevedono che:
- non riguarda la CQC ed il CAP di tipo KB dei conducenti stranieri;
- il punteggio della CQC del trasporto di cose non si cumula con quello della CQC per il trasporto persone;
- in caso di perdita totale del punteggio della CQC o del CAP di tipo KB, il titolare deve sottoporsi ad esame di revisione sulla base dell’intero programma e secondo le stesse modalità previste per il conseguimento della CQC o del CAP di tipo KB ;
Dr. Franco Simoncini
Dirigente/Comandante
Polizia Municipale a/r
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |