In breve: il CAP E IL C.Q.C.

Un semplice, quanto utile, prospetto riassuntivo sulla carta di qualificazione del conducente e del certificato di qualificazione del conducente
LA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE
A decorrere dal 10.9.2008 per il trasporto di persone e dal 10.9.2009 per il trasporto cose, i conducenti professionali devono possedere la carta di qualificazione del conducente, CQC, rinnovabile con formazione periodica.
Gli obblighi di qualificazione iniziale e formazione periodica sono rivolti solo ai conducenti professionali tipo trasporto cose con veicoli ad uso terzi, trasporto di persone con autobus NCC o in servizio pubblico di linea, ecc., su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C1 e C (anche speciale) C1E, CE, D1, D, D1E e DE.
La CQC si ottiene:
Il certificato di abilitazione professionale rilasciato dallo Stato estero può essere convertito in analogo documento italiano.
Dr. Franco Simoncini
Dirigente/Comandante Polizia Municipale a/r
Aprile 2017
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |