IL LIMITE DI DECURTAZIONE

2 – IL LIMITE DI DECURTAZIONE
Come già anticipato, nel caso vengano accertate contemporaneamente più violazioni, possono essere decurtati solo fino a 15 punti anche in presenza di neopatentati (vedi sotto la definizione) per i quali è previsto il raddoppio della decurtazione del punteggio, salvo, fra le violazioni accertate:
- sia prevista l’applicazione della sospensione o la revoca della patente, previste alla prima violazione, anche per una sola violazione;
- vengano superati i 15 punti con una sola violazione per effetto del raddoppio previsto per i neopatentati. Infatti, per le patenti rilasciate dopo il 1° ottobre 2003, i punti da decurtare sono raddoppiati, quando la violazione è commessa nei primi tre anni dal rilascio della patente, se questa è rilasciata a soggetto che non sia già titolare di altra patente B (o superiore). I neopatentati sono quindi a rischio patente perché è sufficiente una sola grave infrazione (di quelle che comportano la sospensione della patente e la decurtazione di 10 punti) per la perdita totale del punteggio e la conseguente necessità di sottoporsi all’esame di revisione. Il raddoppio vale solo per la patente e non per la CQC e il CAP tipo KB.
Ogni verbale può contenere al massimo 10 infrazioni e per ogni violazione che prevede la decurtazione dei punti deve essere indicato il numero dei punti da detrarre e quindi non in modo cumulativo in quanto il trasgressore potrebbe fare ricorso non contro il verbale in toto ma solo nei confronti di singole violazioni.
Dr. Franco Simoncini
Dirigente/Comandante
Polizia Municipale a/r
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |