Tutor
Tutor: come funziona
-
I veicoli transitano attraverso dei sensori che funzionano come fotocellule e rilevano la classe di veicolo (auto, autocarro…) e inviano i dati alle fotocamere;
-
Le fotocamere, istallate sui portali dei pannelli a messaggio variabile o su appositi pali, dotate di altissima risoluzione rilevano, attraverso un programma di riconoscimento ottico dei caratteri che cripta i dati al fine di renderli immodificabili, all’inizio e al fine della tratta controllata, ora di transito e targa ed invia quindi tutto ad un server.
-
Il sistema calcola la velocità media di ciascun veicolo memorizzando solo i dati di chi ha superato il limite stabilito per quel tratto di autostrada (tenuto conto del 5% di tolleranza)
-
Per l’accertamento di violazione viene inviato tutto alla Polizia Stradale mentre il sistema ricerca i dati del proprietario del veicolo negli archivi elettronici del PRA e stampando quindi il verbale.
DI PIU’
-
E’inutile cambiare corsia perchè le fotocamere sono multipista
-
all’inizio della sezione di controllo è posta segnaletica che preavvisa la misurazione
-
Per la tutela della privacy vengono immediatamente tolti tutti i dati dei veicoli “in regola” con la velocità tenuta
-
la misurazione temporale e quindi l’orario è garantita su tutti gli orologi tramite la sincronizzazione satelittare.
-
L’art. 3, DL 3/8/2007 n. 117 convertito in legge 2/10/2007, n. 16 ha introdotto anche questo apparecchio tra i rilevatori di velocità riconosciuti quale strumento per il calcolo della velocita’ media di percorrenza.
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |