Cinture di sicurezza: conosciamole meglio

La definizione propria è: complesso costituito da cinghie, da una fibbia di chiusura, da dispositivi di regolazione e da elementi di fissaggio, che può essere ancorato all’interno di un veicolo a motore ed è concepito in modo da ridurre il rischio di lesioni per l’utilizzatore in caso di collisione o improvvisa decelerazione del veicolo, limitando le possibilità di movimento del corpo dell’utilizzatore.
Le “bretelle di sicurezza” (così le aveva chiamate) sono state inventate dal francese Gustave Desirè Liebau nel 1903. Esse erano fatte con materiale ovviamente, non perfezionato tanto da dare soffocamento.
Nel 1957 iniziò la sperimentazione e dal 1960, a seguito del riscontro della loro utilità, iniziarono ad essere montate di serie su alcune automobili.
Nel 1973, in Francia, le cinture di sicurezza divennero obbligatorie. Molto tempo dopo anche in Italila sono divenute obbligatorie su tutti i posti (anche posteriori) dei veicoli.
La parte più importante di tutto questo sistema di ancoraggio è il riavvolgitore che si blocca in caso di strattonamento.
Le cinture devono essere di tipo omologato e ciò è evidenziato dall’etichetta di colore arancio applicata, in modo ben fermo, su di esse.
Molte auto recentemenete montano un dispositivo che, qualora la cintura di sicurezza non venga indossata, avvisa con un segnale acustico che ricorda dell’obbligo sino al suo inserimento.
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |