Assunzioni e equo indennizzo per la Polizia Locale: al Senato la decisione
Altro proposta, alla quale la Camera ha dato parere favorevole, è l’assunzione tramite procedure concorsuali o di scorrimento delle graduatorie degli idonei già formate per assumere personale nella Polizia Locale a copertura delle dotazioni organiche che andranno in quiescenza tra il 2017 e il 2018, in deroga alle vigenti disposizion ponendo però la condizione che se ne potranno avvalere solo quei Comuni che hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio
A questo si uniscono altre importanti decisioni che, se definitivamente approvate, saranno di sicuro giovamento per la sicurezza urbana. Tra queste decisioni:
- il sindaco: potrà adottare ordinanze in materia di sicurezza con particolare riferimento alla vendita degli alcolici. Altri interventi riguardano situazioni di grave incuria del territorio;
- sicurezza delle periferie e riqualificazione urbana quindi sviluppo delle infrastrutture,eliminazione delle barriere architettoniche, ricerca e informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria, ecc.
- parcheggiatori abusivi previste sanzioni amministrative da euro 1.000 ad euro 3.500;
- previsto il Daspo per chi è stato condannato in via definitiva, per l’accesso nei locali pubblici o nei pubblici esercizi in cui sono stati commessi gli illeciti;
- previsti patti per l’attuazione della sicurezza urbana tramite sigla tra il prefetto e i sindaci per effetto dei quali, questi ultimi, potranno installare sistemi di videosorveglianza;
- ordinanze di allontanamento in caso di violazione dei divieti di stazionamento e occupazione delle infrastrutture.
Leggi il Decreto Legge 20/2/2017 n. 14 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città
indennizzo