Alcolici e superalcolici: uso ad abuso – una novità – PRONTUARIO
Il problema dell’uso e abuso degli alcolici è stato affrontato da diversi punti di vista e da diverse leggi perché il suo uso, e particolarmente l’abuso, ha riflessi importanti sul comportamento e quindi sulla sicurezza delle persone in genere e specialmente alla guida dei veicoli. Si prende spunto, per dare uno sguardo d’insieme a tutta la
Come detto all’inizio tutta la problematica viene riassunta in tabelle in cui si cerca di precisare le cose essenziali tenendo presente che entrano in gioco, ovviamente, per la loro applicazione, modalità varie che seguono le rispettive leggi.
1 – LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Art. 687 Codice penale
- Art. 689 Codice Penale
- Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcool-correlati” (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18.4.2001)
- DL 3 agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. (GU n.180 del 4-8-2007 ) convertito con modificazioni dalla L. 2 ottobre 2007, n. 160 (in G.U. 03/10/2007, n.230)
- Legge 29.7.2010 N. 120 (SOGU n. 175 del 29.7.2010)
- DL 24 gennaio 2012, n. 1 Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (12G0009) (GU n.19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n. 18 ) convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n. 27 (in S.O. n. 53, relativo alla G.U. 24/03/2012, n. 71)
- DL 20.02.2017 n.14 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (17G00030) (GU n.42 del 20-2-2017)
2 – LE DEFINIZIONI
Bevanda alcolica | Ogni prodotto contenente alcol alimentare con gradazione superiore a 1,2 gradi di alcol |
Bevanda superalcolica | Ogni prodotto con gradazione superiore al 21 per cento di alcol in volume. |
3 – LA NORMA PENALE GENERALE (ART. 689 CP)
Esercente di un pubblico esercizio di somministrazione, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, somministra bevande alcoliche:
- A minore degli anni sedici
- E’ punito con l’arresto fino a un anno. Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è aumentata. La condanna importa la sospensione dall’esercizio.
- A persona che appaia affetta da malattia di mente
- E’ punito con l’arresto fino a un anno. Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è aumentata. La condanna importa la sospensione dall’esercizio
- A persona che si trovi in manifeste condizioni di deficienza psichica a causa di un’altra infermità
- E’ punito con l’arresto fino a un anno. Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è aumentata. La condanna importa la sospensione dall’esercizio.
- Vendita alcolici attraverso distributori automatici che non consentano la rilevazione dei dati anagrafici dell’utilizzatore mediante sistemi di lettura ottica dei documenti salvo sia presente sul posto personale incaricato di effettuare il controllo dei dati anagrafici
- E’ punito con l’arresto fino a un anno. Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è aumentata. La condanna importa la sospensione dall’esercizi.
PRONTUARIO CON TUTTI I CASI
Prontuario sanzioni uso, abuso e vendita, alcoolici e superalcolici
Dr. Franco Simoncini
Dirigente/Comandante Polizia Municipale a/r
Marzo 2017
Original content here is published under these license terms: | ||
License Type: | Read Only | |
Abstract: | You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author. |